I corsi di lingua italiana sono facoltativi e in quanto tali sono tenuti in orari compatibili con l’orario di lezione. Il corso di interazione orale è tenuto in pausa pranzo, dalle 12:30 alle 14:00.
Livello di conoscenza
A2-B1, secondo la definizione del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Prerequisiti: una conoscenza elementare-intermedia della lingua italiana livello A2-B1. Qualora il livello di conoscenza della lingua italiana non fosse sufficiente, il docente consiglierà un corso alternativo.
Dettagli del corso
Orario: 2 ore consecutive senza pausa tutti i lunedì dalle 12:30 alle 14:00
Quando: da lunedì 19 settembre a lunedì 19 dicembre 2022
Dove: USI Campus di Lugano, Via Buffi 13, Palazzo rosso
Docente: Susanne Stigen Pescia
Obiettivi del corso: lo scopo principale del corso è di migliorare le capacità comunicative dei partecipanti. Il corso è destinato anche agli studenti che frequentano il corso elementare 2 o intermedio 1 che vogliono consolidare le proprie conoscenze dell’italiano e sviluppare sicurezza nella conversazione. Ogni lezione del corso di interazione orale è progettata attorno ad un argomento specifico di vita quotidiana che incoraggia l’interazione con gli altri e l’apprendimento di nuovi vocaboli utili.
Approccio didattico: i temi del corso attingono sia ad argomenti di attualità che di cultura svizzera e italiana. L’approccio didattico è interattivo e nell’arco del semestre sono previste letture e presentazioni settimanali.
Materiale didattico: l’Università della Svizzera italiana vuole ridurre la propria impronta ecologica, il materiale di studio è pertanto disponibile in formato PDF in “iCorsi3” https://www.icorsi.ch/login/index.php, una piattaforma online di supporto all’attività didattica. Ogni partecipante dovrà portare un computer portatile per le esercitazioni.
Prova finale: alla fine di ogni semestre, normalmente nel corso delle ultime settimane, viene organizzata una prova finale della durata di due ore che si compone di diversi test orali e di una presentazione.
Certificato di frequenza: è obbligatoria una frequenza regolare e attiva al corso. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a condizione che si frequenti almeno il 75% delle lezioni previste e si superi l’esame orale finale.
ECTS: non verranno attribuiti ECTS ad eccezione degli studenti di scambio SEMP (ex Erasmus), Swiss Mobility e International Exchange che avranno diritto a 1 credito ects a condizione che completino con successo il corso.
Il livello sarà attivato unicamente se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Iscrizione online:
Application form for Italian Classes, Semestral course – Campus Lugano