Campus di Mendrisio – Semestre primaverile
I corsi di lingua italiana sono facoltativi e in quanto tali sono tenuti in orari compatibili con l’orario delle lezioni obbligatorie. Il corso “L’italiano con l’architettura, l’arte e la letteratura”, livello A2-B1, è tenuto la sera dalle 20:30 alle 22:00.
Livello di conoscenza
A2-B1, secondo la definizione del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Prerequisiti: una conoscenza elementare-intermedia della lingua italiana livello A2-B1. Qualora il livello di conoscenza della lingua italiana non fosse sufficiente, il docente consiglierà un corso alternativo.
Dettagli del corso
Orario: 2 ore consecutive senza pausa alla settimana tutti i lunedì sera dalle 20:30 alle 22:00.
Quando: da lunedì 19 febbraio a lunedì 20 maggio 2024 + 2 ore di attività culturale, orario da stabilire
Dove: Accademia di Architettura, Mendrisio, Palazzo Canavée
Docente: Pamela Trincado
Obiettivi del corso: il corso è destinato agli studenti che vogliono consolidare le proprie conoscenze dell’italiano e sviluppare sicurezza nella conversazione. Ogni lezione è progettata attorno ad un argomento culturale che incoraggia l’interazione con gli altri e l’apprendimento di nuovi vocaboli utili.
Approccio didattico: i temi del corso attingono sia ad argomenti di architettura che di arte e letteratura. L’approccio didattico è interattivo e nell’arco del semestre sono previste letture e presentazioni.
Contenuti del corso: il corso intende favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche, principalmente nella produzione e nella comprensione scritta e orale, attraverso la lettura di testi autentici e l’ascolto di interviste dedicati all’architettura, all’arte e alla letteratura.
Ore di studio: il corso si sviluppa su 13 settimane. Ogni settimana comprende due ore di lezioni in aula a cui devono essere affiancate almeno due ore di studio individuale.
Test d’uscita: alla fine di ogni semestre, normalmente nel corso della penultima lezione, viene organizzato un test finale della durata di due ore che si compone di un esercizio d’ascolto, una produzione scritta, un esercizio di comprensione scritta e una prova orale. Il superamento della prova comporta l’acquisizione degli argomenti studiati.
Materiale didattico: l’Università della Svizzera italiana vuole ridurre la propria impronta ecologica, il materiale di studio è pertanto disponibile in formato PDF in “iCorsi3” https://www.icorsi.ch/login/index.php, una piattaforma online di supporto all’attività didattica. Ogni partecipante dovrà portare un computer portatile per le esercitazioni.
Certificato di frequenza: il corso è a frequenza obbligatoria e attiva. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a condizione che si frequenti almeno il 75% delle lezioni previste e si superi la prova finale.
ECTS: non verranno attribuiti ECTS ad eccezione degli studenti di scambio SEMP (ex Erasmus), Swiss Mobility e International Exchange che avranno diritto a 1 credito ects a condizione che completino con successo il corso.
Il livello sarà attivato unicamente se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Iscrizione online: https://www.italiancourse.usi.ch/architecture/architecture-semestral-courses-subscription-sp/