Campus di Lugano – Semestre primaverile
Esprimersi in modo fluido con un linguaggio semplice
Il corso intensivo gratuito permette di immergersi nella lingua e cultura italiana per due settimane. La metodologia di insegnamento segue una impostazione tradizionale per quel che riguarda le basi grammaticali e sintattiche dalle 08:30 alle 12:00. Il pomeriggio la lezione è invece impostata secondo l’approccio comunicativo.
Livello
Livello A2 secondo la definizione del Quadro Comune Europeo di riferimento. Il corso è destinato a coloro che hanno una conoscenza elementare della lingua italiana (A1.2) e che quindi possono comprendere situazioni di comunicazione, seppur poco complesse. Il corso è tenuto interamente in lingua italiana.
Test d’ingresso
L’ammissione definitiva al corso è subordinata al superamento del test organizzato il primo giorno. Il test di verifica ha lo scopo di accertare il possesso del livello richiesto ed è obbligatorio. Qualora il livello di conoscenza della lingua italiana non fosse sufficiente, il docente consiglierà un corso alternativo.
Prerequisiti grammatica: articoli determinativi e indeterminativi, plurale dei nomi, nomi irregolari, verbi regolari e irregolari al presente, verbi riflessivi, imperativo regolare e irregolare, concordanza degli aggettivi, aggettivi e pronomi possessivi, aggettivi e pronomi dimostrativi, interrogativi, uso del verbo piacere, partitivi, uso delle preposizioni semplici e articolate, locuzioni preposizionali, particella ci, passato prossimo regolare, avverbi di frequenza, aggettivi indefiniti “tutto” e “ogni”.
Prerequisiti lessico: numeri, giorni della settimana, mesi, stagioni, ore, mestieri, lessico della casa e del ristorante.
Dettagli del corso
Dove: Università della Svizzera italiana, Campus Ovest, via Buffi 13, Lugano
Quando: da lunedì 5 a venerdì 16 febbraio (2024)
Orario: 60 ore distribuite su due settimane, 6 ore al giorno dalle 08:30 alle 14:30 dal lunedì al venerdì
Piano orario:
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | |
08:30 – 10:00 | lezione | lezione | lezione | lezione | lezione |
10:00 – 10:30 | pausa | pausa | pausa | pausa | pausa |
10:30 – 12:00 | lezione | lezione | lezione | lezione | lezione |
12:00 – 13:00 | pausa | pausa | pausa | pausa | pausa |
13:00 – 14:30 | lezione | lezione | lezione | lezione | lezione |
Obiettivi del corso: comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, ordinare al ristorante, lo studio, la geografia locale). Saper descrivere in termini semplici aspetti della propria vita, dell’ambiente circostante; saper esprimere bisogni immediati. Verranno studiate le ultime tre unità del libro di testo. A chiusura del corso i partecipanti svolgeranno una prova di valutazione.
Contenuti del corso, ultime tre unità del libro: verranno approfonditi diversi argomenti grammaticali tra cui l’uso di stare + gerundio, stare per + infinito, i pronomi relativi che e cui, il si impersonale, il passato prossimo irregolare, i pronomi diretti e i pronomi indiretti, l’accordo del participio passato con i pronomi atoni diretti, introduzione all’imperfetto.
Cultura: oltre all’aspetto linguistico, anche l’aspetto culturale trova spazio nei corsi di italiano con la visita guidata di un museo e la visione di un film italiano nell’Auditorio del Campus di Lugano.
Prova finale: alla fine del corso, di regola il penultimo giorno, viene organizzato un test finale della durata di due ore che si compone di un esercizio d’ascolto, una produzione scritta, un esercizio di comprensione scritta, degli esercizi di grammatica e una prova orale. Il superamento della prova comporta l’acquisizione del livello di lingua frequentato ed il passaggio automatico al modulo semestrale seguente, il corso Intermedio 1, livello B1.
Fascicolo di grammatica: l’Università della Svizzera italiana vuole ridurre la propria impronta ecologica, il materiale di studio è pertanto disponibile in formato PDF in “iCorsi3” https://www.icorsi.ch/login/index.php, una piattaforma online di supporto all’attività didattica. Ogni partecipante dovrà portare un computer portatile per le esercitazioni.
Materiale didattico: il libro di testo non è incluso e va acquistato prima dell’inizio del corso. Titolo del manuale: Marco Mezzadri, “Italiano Plus A1-A2”, Volume 1, Bonacci editore, 2015, ISBN 9788820108816.
Certificato di frequenza: il corso è a frequenza obbligatoria e attiva. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a condizione che si frequenti almeno il 75% delle lezioni previste e si superi la prova finale.
ECTS: non verranno attribuiti ECTS ad eccezione degli studenti di scambio SEMP (ex Erasmus), Swiss Mobility e International Exchange che avranno diritto a 2 crediti ECTS a condizione che completino con successo il corso.
Corso semestrale: gli studenti e i collaboratori dell’Accademia desiderosi di continuare a studiare gratuitamente la lingua italiana dopo lo svolgimento del corso intensivo possono iscriversi al corso semestrale elementare-intermedio A2.2 che si terrà presso il Campus di Mendrisio.
Iscrizione online: https://www.italiancourse.usi.ch/architecture/arc-intensive-subscription-sp/