Campus di Lugano, via Buffi 13
I corsi di lingua italiana sono facoltativi e in quanto tali sono tenuti in orari compatibili con l’orario delle lezioni obbligatorie. Il corso di lingua italiana B2.1 è tenuto la sera, dalle 18:30 alle 20:00, e si articola in due moduli, uno nel semestre autunnale e uno nel semestre primaverile.
Test d’ingresso
Livello di conoscenza: B2, secondo la definizione del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Test d’ingresso: l’ammissione definitiva al corso è subordinata al superamento del test organizzato il primo giorno. Il test di verifica ha lo scopo di accertare il possesso del livello richiesto ed è obbligatorio. Qualora il livello di conoscenza della lingua italiana non fosse sufficiente, il docente consiglierà un corso alternativo.
Prerequisiti: ai fini della comprensione dei contenuti del corso è necessaria una buona conoscenza dell’italiano e della grammatica di base.
Dettagli del corso
Orario: 2 ore consecutive senza pausa alla settimana tutti i martedì dalle 18:30 alle 20:00
Quando: da martedì 19 febbraio a martedì 28 maggio 2024
Dove: Università della Svizzera italiana, Campus Lugano, via Buffi 13, 6900 Lugano
Docente: Susanne Stigen Pescia
Obiettivi del corso: conoscere strutture linguistiche più complesse e comprendere testi letterari e informativi lunghi. Esprimere in modo spontaneo opinioni e idee.
Ore di studio: il corso si sviluppa su 13 o 14 settimane. Ogni settimana comprende due ore di lezioni in aula a cui devono essere affiancate almeno due ore di studio individuale.
Contenuti grammaticali:
Argomenti grammaticali semestre autunnale: trapassato prossimo, passato remoto, concordanza verbale al passato, pronomi combinati, coniugazione dei verbi con doppio pronome, preposizioni.
Argomenti grammaticali semestre primaverile: forma passiva, si spersonalizzante, uso degli articoli, modi indefiniti, discorso indiretto.
Ortografia: accenti, apostrofi, doppie consonanti, lettere maiuscole e minuscole.
Contenuti letterari : durante il corso dei due semestri verranno letti e analizzati diversi racconti di autori significativi.
Prova finale: alla fine di ogni semestre, normalmente nel corso della penultima lezione, viene organizzato un test finale della durata di due ore che si compone di un esercizio d’ascolto, una produzione scritta, un esercizio di comprensione scritta, degli esercizi di grammatica e una prova orale. Il superamento della prova comporta l’acquisizione degli argomenti studiati ed il passaggio, nel semestre successivo, al modulo seguente, il corso Intermedio-avanzato seconda parte (livello B2) oppure il corso avanzato (livello B2-C1).
Materiale didattico: l’Università della Svizzera italiana vuole ridurre la propria impronta ecologica, il materiale di studio è pertanto disponibile in formato PDF in “iCorsi3” https://www.icorsi.ch/login/index.php, una piattaforma online di supporto all’attività didattica. Ogni partecipante dovrà portare un computer portatile per le esercitazioni.
Certificato di frequenza: è obbligatoria una frequenza regolare e attiva al corso. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solo a condizione che lo studente abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni previste dal programma e abbia svolto l’esame finale.
ECTS: non verranno attribuiti ECTS ad eccezione degli studenti di scambio SEMP (ex Erasmus), Swiss Mobility e International Exchange che avranno diritto a 1 credito ECTS a condizione che completino con successo il corso.
Il livello sarà attivato unicamente se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Iscrizione online: https://www.italiancourse.usi.ch/architecture/architecture-semestral-courses-subscription-sp/